Salta al contenuto
Cerca per:
Home page
Chi siamo
Stampe antiche
news
FAQ
Contatti
Home
/
Stampe antiche
/
Personaggi
Personaggi
<h2>Alla presenza di tali memorie, Don Rodrigo tanto più si arrovellava, si vergognava, non poteva darsi pace…”</h2><p>Una delle venti tavole eseguite da Bartolomeo Pinelli (Roma 1781 – 1835) ad illustrazione dei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Lavoro che per motivi s conosciuti non fu ultimato. Litografia molto rara impressa presso la Stamperia delle Belle Arti di Ceccarini in Roma.</p><p>Roma, 1831<br />cm 42 x 56</p>
<h2>Don Rodrigo, rendutogli con molto garbo il saluto, chiese se il signore si trovasse al castello..”</h2><p>Una delle venti tavole eseguite da Bartolomeo Pinelli (Roma 1781 – 1835) ad illustrazione dei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Lavoro che per motivi s conosciuti non fu ultimato. Litografia molto rara impressa presso la Stamperia delle Belle Arti di Ceccarini in Roma.</p><p>Roma, 1831<br />cm 42 x 56</p>
<h2>E sbracciandosi tuttavia sospingeva tratto tratto un occhiata ombrosa alla riva da cui si allontanavano..”</h2><p>Una delle venti tavole eseguite da Bartolomeo Pinelli (Roma 1781 – 1835) ad illustrazione dei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Lavoro che per motivi s conosciuti non fu ultimato. Litografia molto rara impressa presso la Stamperia delle Belle Arti di Ceccarini in Roma.</p><p>Paris, 1792<br />cm 40,5 x 27,5</p>
<h2>Due fumatori</h2><p>Incisione in rame, firmata di H. Guttemberg, da un dipinto di M. Zorg in: “Galerie des Peintres Flamands, Hollandais et Allemands”.</p><p>Roma, 1831<br />cm 42 x 56</p>
<h2>E vide ritto innanzi a sè a piè del letto un uomo vestiti di nero, e due armati..."</h2><p>Una delle venti tavole eseguite da Bartolomeo Pinelli (Roma 1781 – 1835) ad illustrazione dei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Lavoro che per motivi s conosciuti non fu ultimato. Litografia molto rara impressa presso la Stamperia delle Belle Arti di Ceccarini in Roma.</p><p>Roma, 1831<br />cm 42 x 56</p>
<h2>Griso, disse Don Rodrigo, in questa congiuntura si vedrà quel che tu vali…”</h2><p>Una delle venti tavole eseguite da Bartolomeo Pinelli (Roma 1781 – 1835) ad illustrazione dei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Lavoro che per motivi s conosciuti non fu ultimato. Litografia molto rara impressa presso la Stamperia delle Belle Arti di Ceccarini in Roma.</p><p>Roma, 1831<br />cm 42 x 56</p>
<h2>Maschere</h2><p>Incisione in rame, firmata di Texier, da un dipinto di R. S. de Burges in: “Galerie des Peintres Flamands, Hollandais et Allemands”.</p><p>Paris, 1792<br />cm 40,5 x 27,5</p>
<h2>Misericordia! Che spettacolo! – Salvatelo, salvatelo..”</h2><p>Una delle venti tavole eseguite da Bartolomeo Pinelli (Roma 1781 – 1835) ad illustrazione dei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Lavoro che per motivi sconosciuti non fu ultimato. Litografia molto rara impressa presso la Stamperia delle Belle Arti di Ceccarini in Roma.</p><p>Roma, 1831<br />cm 42 x 56</p>
<h2>Si mosse, e sulla soglia trovò I sei cagnotti tutti armati, I quali fatto ala ed inchino gli tennero dietro…”</h2><p>Una delle venti tavole eseguite da Bartolomeo Pinelli (Roma 1781 – 1835) ad illustrazione dei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Lavoro che per motivi s conosciuti non fu ultimato. Litografia molto rara impressa presso la Stamperia delle Belle Arti di Ceccarini in Roma.</p><p>Roma, 1831<br />cm 42 x 56</p>
<h2>Signor curato, in presenza di questi testimoni quest’è mia moglie..</h2><p>Una delle venti tavole eseguite da Bartolomeo Pinelli (Roma 1781 – 1835) ad illustrazione dei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Lavoro che per motivi s conosciuti non fu ultimato. Litografia molto rara impressa presso la Stamperia delle Belle Arti di Ceccarini.</p><p>Roma, 1831<br />cm 42 x 56</p>
Page load link
Torna in cima